Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Mondo

Partecipanti da tutto il mondo per il Corso Cartoon World Challenge - #Mycovidincomics con Claudio Calia

Gli iscritti da undici paesi saranno collegati on line in tutto il mese di luglio 2020

Associazione Ya Basta Padova

In questo articolo si parla di:

  • 16/700 CARTOON WORLD CHALLENGE
  • 70/700 Ecuador
  • 13/700 Etiopia
  • 20/700 Guatemala
  • 112/700 Iraq
  • 94/700 Italia
  • 15/700 Kenya
  • 24/700 Libia
  • 27/700 Marocco
  • 16/700 Mozambico
  • 15/700 Tanzania
  • 109/700 Tunisia

“C’è un bisogno radicale di ragionare insieme in modo nuovo, attraverso le differenze di posizionamento storico e con forme diverse di conoscenza ed esperienza”
Chthulucene – Sopravvivere in un pianeta infetto – Donna Haraway

English versione
Version française
Versión en español

Si comicia. Dal 8 luglio inizia con la prima lezione il Corso online gratuito microstoria e tecniche del fumetto all’interno di Cartoon World Challenge My covid in comics, coordinato da Cefa Onlus in collaborazione con Associazione Ya Basta Caminantes.

Più di 90 iscritt@ da 11 paesi in 4 continenti (Tunisia, Marocco, Libia, Iraq, Guatemala, Ecuador, Kenya, Tanzania, Etiopia, Italia, Mozambico) hanno scelto di partecipare, durante il mese di luglio 2020, ai momenti formativi e agli incontri on line che saranno realizzati dal fumettista Claudio Calia.

Le lezioni spazieranno dalla storia dell’evoluzione del fumetto, ai protagonisti e alle caratteristiche di questo particolare linguaggio. Approfondimenti di singole tematiche in forma multimediale si accompagneranno ad esercizi, all’interazione costante con il formatore Claudio e a momenti di confronto live.

Un ricco percorso, che districandosi tra differenze di fuso orario e varie lingue, porterà i partecipanti ad elaborare una tavola a fumetti dedicata a raccontare il presente e il futuro nel tempo del #Covid19. Tutte le tavole saranno raccolte in un ebook.

Chi sono e cosa ha spinto tante e tanti ad aderire a questa innovativa avventura?

Per capirlo lasciamo la parola a loro attraverso quello che hanno scritto nei format di adesioni, accompagnati da disegni e suggestioni.

Tutti abbiamo bisogno di un po’ di creatività nella vita.

Tra i partecipanti ci sono donne e uomini, adulti e giovani, l’età anagrafica varia da quarantenni a adolescenti. Persone che hanno già esperienza ed altri che proveranno per la prima volta a sperimentarsi con i fumetti. Chi disegnava da piccolo e vede in questa occasione la possibilità di ricominciare e chi ci lavora con i disegni e la grafica. Chi vuole apprendere cose nuove e chi vuole specializzarsi. Chi rompe la sua routine lavorativa e chi userà quel che apprenderà per socializzarlo ai suoi studenti. Chi è scrittore e illustratore e vuole unire le due cose. Chi vuole comprendere le origini del fumetto, andare alle radici e chi ha lasciato il posto fisso e vuole inventarsi un nuovo sbocco lavorativo.
Tutte e tutti accomunati da passione e voglia di mettersi in gioco.

Raccontare storie non raccontate

Se si scorrono i diversi scritti non c’è una babele indistinta di pensieri. E’ come se, in differenti latitudini e culture di provenienza, quel linguaggio artistico che si chiama fumetti, cartons, bande dessinée o come lo si voglia chiamare in diverse lingue, sia chiaramente identificato come un potente strumento di racconto e comunicazione.
Un linguaggio che è arte e forma di denuncia, che permette di usare tecniche diverse per mostrare la realtà attuale, che può avere un forte impatto negli aspetti sociali.
Un’espressione e racconto di storie, che stimola l’immaginazione, che lega sentimenti, emozioni e contesti reali, che può contribuire a superare stereotipi e favorire l’inclusione.

La vita: un portale aperto a nuove esperienze

I tanti pensieri che si intravedono nei click dell’invio on line dell’adesione fluiscono verso una parola: occasione.
La partecipazione al Challenge è un’occasione per ampliare conoscenze e poterle condividere, migliorare tecniche, potenziare abilità e competenze, fare pratica e nuove esperienze, valorizzare il proprio talento. Un’occasione per ampliare potenzialità lavorative, conciliando per esempio la carriera di design e con quella di artista, oppure per diventare fumettista tout court.
Il Challenge è l’opportunità per fare qualcosa che interessa, a partire da una propria personale passione, unendo il gusto di disegnare e al tempo stesso di imparare. Farlo attraverso l’appoggio di un esperto, in un corso gratuito per arrivare a realizzare le proprie storie, sia che si sia pionieri dei fumetti, linguaggio magari ancora poco usato nel proprio paese o che che si viva in un paese dove i libri a fumetti hanno il loro posto nelle librerie ed è sviluppata la nona arte (… sempre che ci vada bene accettare la “famosa lista” che vede i fumetti al nono posto dopo architettura, pittura, scultura, musica, poesia, danza, cinema, radio-televisione).

Tutte le definizioni, frasi e parole di quest’articolo sono esclusivamente dei partecipanti. E’ solo un collage.

Perciò come hanno scritto direttamente loro:
Il mondo è pieno di personaggi e storie fantastiche
“Buena vibra y energia” ai partecipanti!


Benvenuto di Claudio Calia ai partecipanti


Condividi la tua esperienza

Per chi non partecipa al Corso e vuole condividere un contributo illustrato (tavola, striscia o vignetta) è possibile partecipare al Challenge #mycovidincomics.
Scopri come:
CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA
PARTAGEZ VOTRE EXPÉRIENCE
COMPARTE TU EXPERIENCIA
COMPARTILHE SUA EXPERIÊNCIA
SHARE YOUR EXPERIENCE

Resta informato, segui:
##Mycovidin comics
@Cefa.Onlus
@ifumettidicaludiocalia
@yaBastaCaminantes


Cartoon World Challenge My covid in comics è un progetto:
Coordinato da Cefa Onlus
in collaborazione con Associazione Ya Basta Caminantes

Finanziato da


Per lo svolgimento in Iraq l’iniziativa si inserisce nel Progetto Walking Arts - Arte per la coesione sociale - Con il contributo dell’azienda di cosmetici etici Lush Italia.

Vedi anche:
  • Participants from all over the world for the Cartoon World Challenge - #Mycovidincomics course with Claudio Calia
  • CARTOON WORLD CHALLENGE
  • Participantes de todo el mundo para el Curso Cartoon World Challenge - #Mycovidincomics con Claudio Calia
  • Des participants du monde entier pour le Cartoon World Challenge - Cours #Mycovidincomics avec Claudio Calia
  • Cartoon World Challenge con Claudio Calia
  • Cartoons World Challenge: intervista a Claudio Calia

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.