Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Mondo

Oblò al CinemaUno Estate: Il documentario sociale incontra il fumetto.

Due serate alla rassegna che inizia il 24 giugno ai Giardini della Rotonda in Piazza Mazzini

Associazione Ya Basta Padova

In questo articolo si parla di:

  • 43/701 Climatechange
  • 195/701 Diritti umani
  • 79/701 Diritto alla terra
  • 58/701 Rassegna Oblò

Da mercoledì 24 giugno torna CinemaUno Estate tutte le sere, fino ai primi giorni di settembre, alle ore 21.30 ai Giardini della Rotonda in Piazza Mazzini a Padova. Diciottesimo anno!
I migliori film della stagione, anteprime ed incontri in un giardino storico costruito sulle mura della città e di cui ricorre quest’anno il 90° anniversario della sua creazione.
All’ingresso dei giardini troverete anche lo spazio bar degli amici del Buscaglione, che aprirà la sua sede estiva proponendo incontri, presentazioni di libri, aperitivi musicali con accesso indipendente dal cinema e dove potrete passare le vostre serate estive in uno degli angoli più suggestivi della della città.

La serata inaugurale, mercoledì 24 giugno alle ore 21.30, proporrà come ogni anno un grande classico del cinema ad ingresso gratuito. Quale? Tenete d’occhio questa pagina nei prossimi giorni per informazioni sul programma...
Se si vogliono ricevere informazioni basta cliccare qui

Il documentario sociale incontra il fumetto: Oblò a CinemaUno Estate

La rassegna Oblò, che ha visto la sua prima edizione lo scorso febbraio, sarà presente a CinemaUno Estate con due serate da non perdere con l’omaggio a due figure di primo piano nelle battaglie per i diritti umani, nominati quest’anno da Amnesty International "Ambasciatori della Coscienza": sono la folksinger pacifista Joan Baez e l’artista/attivista cinese Ai Weiwei.
Nel corso delle due serate interventi di illustratori e presentazione di libri a fumetti a tema.

martedì 14 luglio ore 21.30

AI WEIWEI: NEVER SORRY
di Alison Klaiman con Ai Weiwei e Ying Gao (USA, 2012 - 90’)
Premio speciale della Giuria al Sundance Film Festival. La storia dell’artista, blogger e attivista più celebre della Cina contemporanea: la cultura contro lo strapotere dell’economia.

Premio speciale della Giuria al Sundance Film Festival. “Ai Weiwei - Never Sorry” è la storia dell’artista più celebre della Cina contemporanea, incarcerato per tre mesi nel 2011 dal regime di Pechino, una voce critica disposta a rischiare la vita per costringere il mondo a riflettere sulle proprie contraddizioni. La forza della cultura e della democrazia contro lo strapotere dell’economia, un moderno Davide contro il Golia del profitto. Grazie a questo documentario l’artista riesce a veicolare il suo messaggio, aprendo gli occhi sulla tragedia del Sichuan o svelando nel dettaglio le tecniche adottate da Pechino per minare il suo dissenso. Un documento semi-privato - deliziosi i duetti polemici tra Weiwei e la madre - sicuramente improntato a una tesi, ma che si rende necessario per aprire gli occhi su quanto avviene nella nazione che si appresta a diventare la più potente al mondo.

martedì 28 luglio ore 21.30
JOAN BAEZ: HOW SWEET THE SOUND
di Mary Wharton.
Il primo documentario completo sulla vita e l’impegno politico della cantautrice ci porta attraverso le più importanti mobilitazioni sociali negli States.

JPEG - 32.6 Kb
Rassegna Oblo
Vedi anche:
  • A Padova parliamo di Tunisia: il 6 luglio al Cinema Uno Estate e il 7 luglio a Lìbrati - Libreria delle donne

17

Giugno

2015

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.