08 Settembre 2015
01 Settembre 2014
26 Marzo 2014
Pubblichiamo questa interessante intervista con Gilmar Mauro, uno dei fondatori del Movimento Sem Terra, che riflette sullo stato dell’arte del proprio movimento e su di quelli che hanno animato la scena politica e sociale brasiliana negli ultimi tempi. Periodo di grande trasformazione per il Brasile attravesato dalla shock economy dei grandi eventi, il prossimo venturo i mondiali di calcio.
Nelle metropoli le contraddizioni sono esplose con grandi manifestazioni, con tumulti, con tensioni che hanno messo sotto accusa le scelte economiche e sociali della presidente Dilma.
Nelle campagne il processo di occupazione dei terreni, di auto gestione, di costruzione di nuovi modelli di vita comunitari è continuato, con avanzamenti in alcuni stati ed arretramenti in altri.
Tutto procede ma non basta è ora di fare il punto generale per un salto di qualità dei percorsi di lotta e dei movimenti, questo il senso, gli spunti e le suggestioni che emergono dall’intervista. Buona lettura.
15 Febbraio 2014
26 Ottobre 2013
25 Ottobre 2013
24 Ottobre 2013
23 Ottobre 2013
22 Ottobre 2013
21 Ottobre 2013
11 Settembre 2013
Il coniglio uscito dal cappello energetico da un po’ di tempo è il FRACKING, ovvero l’estrazione di gas o bituminosi attraveso l’iniezione di acqua negli strati profondi della crosta in cui vi siano stratificazioni di scisti, ovvero una particolare composizione del sottosuolo. Negli USA questo tipo di fonte energetica è già ampiamente sfruttato tanto da far annunciare ai propri esperti una prossima auto sufficienza energetica ed altrettanto sembra essere per il Canada. Proprio negli USA e nel Canada si sono sviluppati movimenti ecologisti e di agricoltori che si oppongono alla massiccia vendita delle terre e allo sfruttamento delle acque per tali pratiche estrattive, nella primavera scorsa molte città sono state attraversate da manifestazioni di protesta culminate con a Washington. Ovunque nel mondo si stanno svolgendo e si sono svolte trivellazioni esplorative, anche in Italia, dove, in occasione del terremoto emiliano, da taluni, era stata ipotizzata quale concausa le trivellazioni effettuate in quei territori. Non sembra che nel nostro paese vi siano importanti sedimenti di scisti ma che essi siano presenti in grande quantità e qualità in Polonia, in genere in Europa centrale e nelle Siberie.
10 Settembre 2013
02 Settembre 2013
di Riccardo Bottazzo
27 Agosto 2013
Pubblichiamo di seguito un contributo di approfondimento, inviatoci da un osservatore dei diritti umani presente in Chiapas, che descrive la situazione di violenza che stanno vivendo gli abitanti zapatisti della comunità Puebla nella regione degli Altos de Chiapas.
Il caso descritto nell’articolo è un esempio paradigmatico che ci mostra il contesto di violenza e di aggressioni che devono affrontare quotidianamente le migliaia di indigeni e contadini zapatisti nella loro pratica dell’autonomia.
05 Luglio 2013
23 Giugno 2013
tratto da: Lista informativa Nicaragua y mas