In questo articolo si parla di:
Il Cofanetto multimediale Mshakht A journey contiene il docufilm curato dalla regista Valeria Fabris con i giovani videomakers di Babylon Production e il CD dell’Ensemble Mshakht insieme al Quartetto New Landscapes e a Chiara Patronella, registrato da Francesco Fabiano. Prodotto da Walking Arts NGO – Art, Culture & Heritage con il contributo FAI – Fondation Assistance Internationale e il sostegno CCFD Terre Solidairire in collaborazione con Associazione Ya Basta Caminantes Odv e Walking Art APS.
Cd e docufilm sono stati realizzati durante una Residenza Artistica nel mese di giugno 2021 a Sulaymaniya nel Kurdistan Iracheno.
Sinossi
Le riprese sono state realizzate durante la Residenza artistica del giugno 2021 alla Comunità Deir Maryam Al Adhra che rappresenta, in collegamento con il Monastero in Siria, fondato da Padre Dall’Oglio, un vivace e importante punto di scambio culturale ed intereligioso in Iraq.
Le ragazze e i ragazzi dell’Ensemble Mshakht suonano, cantano e raccontano i loro sogni, cos’è per loro la musica, la libertà di creare in maniera collettiva tra tanti e diversi. Un’inedita esperienza di collaborazione tra artisti iracheni e padovani, che si trasforma in un viaggio oltre i confini: una jam session dove la particolarità del singolo si valorizza nel rapporto con l’altro, dove l’essere diversi è una ricchezza, dove la differenza non crea barriere ma stimola alla conoscenza.
Regia Valeria Fabbris
Direttore di produzione Luca Chiavinato
Produzione Walking Arts NGO – Art, Culture & Heritage
Operatori di camera Valeria Fabris e Omar Kadhum
Editing Valeria Fabris
Ventuno brani musicali che si snodano attraverso le tante comunità dell’Iraq, la Siria e l’Italia. L’Ensemble Mshakht, composta da ragazze e ragazzi del mosaico di culture, lingue e tradizioni dell’intera zona tra Iraq e Siria mescola le proprie sonorità con il Quartetto New Landscapes, formato da musicisti italiani e con Chiara Patronella, cantante e chitarrista pugliese.
La registrazione del CD è di Francesco Fabiano assistito da Rami Almukhtar e Alkarar Hassan.
Un lavoro corale in cui le radici si fondono con la contemporaneità.
Ensemble Mshakht
Niwar Ismat Issa – Direttore musicale e Qanon
Bewar Salih – Violino
Vania Farhad – Violino
Orhan Albayati – Ney e voce
Dilan Star - Clarinetto
Cihgir Amedi - Oud
Saman Karem - Saz
Tamin Badran – Chitarra e voce
Kawar Art – Percussioni
Solin Othman Abozayd – Percussioni
Mohamed A. Ahmed - Voce
Rafeef Algarrawi - Voce
Rehab Alherek - Voce
Safa Daddo - Voce
Rawa Farhad - Voce
Mohanad Ghanim Mahmood - Voce
Hawzhin Jaf - Voce
Feryal Pirali - Voce
Maired Smith - Voce
Renas Ze – voce
New Landscapes Quartet
Silvia Rinaldi – Violino
Sergio Marchesini - Fisarmonica
Francesco Ganassin – Clarinetto basso
Luca Chiavinato - Oud
Ospite speciale Chiara Patronella
Ringraziamenti particolari al Monastero Deir Maryam Al Adhra per l’ospitalità e a Majad Ma’ mari per le gustose pietanze.
La condivisione e il percorso comune stanno contrassegnando l’intera esperienza di Walking Arts e fanno dell’ONG una sorta di comunità artistica in movimento.
Una comunità artistica fatta da tanti giovani iracheni e siriani insieme ad artisti di una città lontana, Padova, ma vicina per il legame che si è creato.
Una comunità artistica che ha una casa nel Coworking a Duhok, che vive nei molti poli di Walking Arts nelle varie località, dal Kurdistan iracheno alla Piana di Ninive, da Baghdad a Bassora.
Una comunità artistica in cui trovano spazio e libertà i singoli provenienti da diverse realtà etniche della zona, in cui si trovano a proprio agio giovani donne, che nel loro contesto quotidiano faticano non poco a poter decidere del proprio destino.
Una comunità artistica che non si chiude nei confini dei governatorati o delle enclave bloccate dalle milizie, ma che attraversa confini arrivando fino alle piazze padovane e non solo.
Tanta la strada fatta dall’inizio di Walking Arts e tante le idee in cantiere.
Un percorso che si sta facendo conoscere in tutto l’Iraq, diventando sia un punto di riferimento che uno stimolo per molti altri giovani.
.... il viaggio continua!