Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Mondo

A Venezia e Roma con Naomi Klein presentazioni di "Una rivoluzione ci salverà"

Arriva in Italia l’autrice di No Logo e Shock Economy per presentare il suo nuovo lavoro

Associazione Ya Basta Padova

In questo articolo si parla di:

  • 53/700 Acqua
  • 119/700 Ambiente
  • 65/700 Beni comuni
  • 27/700 Biodiversità
  • 43/700 Climatechange
  • 34/700 Cop21
  • 22/700 Crisi

«Rimuoviamo il problema del clima perché abbiamo paura.
Se accettassimo la piena realtà di questa crisi, saremmo
costretti a cambiare tutto» -
Naomi Klein


LUNEDÌ 2 FEBBRAIO NAOMI KLEIN A VENEZIA PRESENTA “SOLO UNA RIVOLUZIONE CI SALVERÀ PERCHÉ IL CAPITALISMO NON È SOSTENIBILE”
Auditorium di Santa Margherita ore 18.00

Lunedì 2 febbraio alle ore 18 presso l’Auditorium di Santa Margherita a Venezia Naomi Klein presenterà la traduzione italiana del suo ultimo libro This Changes Everything.

L’incontro sarà introdotto dal saluto del Rettore di Ca’ Foscari prof. Michele Bugliesi e coordinato da Beppe Caccia.

Gianfranco Bettin (sociologo e narratore, già assessore comunale all’Ambiente) intervisterà l’autrice.

Alla discussione prenderanno parte Duccio Basosi (docente di Storia delle relazioni internazionali a Ca’ Foscari), attiviste e attivisti di movimenti e associazioni impegnati sul “climate change”, ricercatori e studenti, cittadini e lettori.

L’incontro assume particolare significato per una città come Venezia, direttamente e drammaticamente esposta agli effetti dei cambiamenti climatici e che, a partire dall’impegno delle sue università e della sua società civile, potrebbe essere protagonista globale di un’inversione di tendenza non più rinviabile.

Il capitalismo non è più sostenibile. A meno di cambiamenti radicali nel modo in cui la popolazione mondiale vive, produce e gestisce le proprie attività economiche – con i consumi e le emissioni aumentati vertiginosamente – non c’è modo di evitare il peggio. Cosa fare allora? Il messaggio è dirompente: si è perso talmente tanto tempo nello stallo politico del decidere di non decidere, che se oggi volessimo davvero salvarci dal peggio dovremmo affrontare tagli così significativi alle emissioni da mettere in discussione la logica fondamentale della nostra economia: la crescita del PIL come priorità assoluta. “Non abbiamo intrapreso le azioni necessarie a ridurre le emissioni perché questo sarebbe sostanzialmente in conflitto con il capitalismo deregolamentato, ossia con l’ideologia imperante nel periodo in cui cercavamo di trovare una via d’uscita alla crisi. Siamo bloccati perché le azioni che garantirebbero ottime chance di evitare la catastrofe – e di cui beneficerebbe la stragrande maggioranza delle persone – rappresentano una minaccia estrema per quell’élite che tiene le redini della nostra economia, del nostro sistema politico e di molti dei nostri media.” La via d’uscita che intravede Naomi Klein non è una Green Economy all’acqua di rose, ma una trasformazione radicale del nostro stile di vita. “La buona notizia è che molti di questi cambiamenti non sono affatto catastrofici; al contrario, sono entusiasmanti.”

Naomi Klein, nata a Montreal nel 1970, è una giornalista professionista insignita di numerosi premi. Dopo lo straordinario successo della prima edizione di No Logo nel 2000, ha pubblicato nel 2007 Shock Economy, atto d’accusa contro il capitalismo dei disastri.

L’evento è promosso dall’Associazione di cultura e iniziativa politica “in comune” in collaborazione con l’Università degli studi “Ca’ Foscari” e l’editore Rizzoli Libri.


ROMA 4 FEBBRAIO
h. 17.30 Auditorium Santa Croce, ubicato all’interno del Cantiere di Rigenerazione Urbana Spin Time, a Via Statilia 15, adiacente alla Metro Manzoni.

A moderare l’iniziativa sarà Marica Di Pierri, presidente del CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali aperto a Roma dal 2007 e portavoce dell’Associazione A Sud


“La crescita ad ogni costo sta uccidendo il pianeta. La rivoluzione non è piu una questione ideologica. È una questione di sopravvivenza”. In questo scenario, solo “una fede incrollabile nell’uguaglianza dei diritti di ogni persona [...] separeranno la civiltà dalla barbarie.”

Il libro in continuità con i precedenti lavori inquadra come nella crisi e l’austerty che ne accompagna la retorica, le soluzioni proposte alla crisi climatiche ripropongono le stesse logiche che ne sono la causa, anche se presentate in chiave "green".

Considerare i cambiamenti indotti dalla crisi climatica non una delle contraddizioni ma il paradigma con cui leggere il presente e la necessità di un cambiamento radicale ci accompagna durante la lettura di tutte le tre sezioni del libro tra approfondimento dell’analisi e il racconto delle esperienze "dei nuovi guerrieri del clima", di chi resiste indicando l’alternativa.

Un testo che consigliamo, un "arsene" da utilizzare in questi mesi che ci accompagnano verso la costruzioni delle mobilitazioni a dicembre 2015 a Parigi in Francia in occasione della Cop21.

.. partecipa agli incontri con Naomi Klein!

RASSEGNA STAMPA

* Da Il Manifesto - Se cambia il clima tutto può cambiare di Beppe Caccia. Vai all’articolo

* Da Micromega traduzione dell’intervista di a Naomi Klein di Micah Uetricht, da In These Times. Vai all’articolo

* Da Il Fatto Quotidiano, recensione del libro. Vai all’articolo

* DLaRepubblica, intervista a Naomi Klein. Vai all’articolo

Vedi anche:
  • "Una rivoluzione ci salverà di Naomi Klein
  • Perché #BlackLivesMatter potrebbe trasformare il dibattito sul clima di Naomi Klein
  • Dal disastro idrogeologico ed ambientale alle mobilitazioni per COP 21 a Parigi - Prime riflessioni e un commento Naomi Kein
  • I gas tossici del capitalismo di Naomi Klein
  • Se cambia il clima tutto può cambiare di Beppe Caccia
  • Dalla COP 20 a Lima verso la COP21 a Parigi
  • Naomi Klein a Venezia e poi a Roma: cambiamo il sistema non il clima
  • Oblò - Intervista a Pascoe Sabido - Verso la COP 21 a Parigi

29

Gennaio

2015

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.