In questo articolo si parla di:
E’ disponibile in libreria "Una rivoluzione ci salverà. Perchè il capitalismo non è sostenibile", edizioni Rizzoli, il nuovo libro di Naomi Klein, autrice di "No logo" e "Shock Economy", che avevamo segnalato nel momento della pubblicazione negli Usa ed in Inghilterra.
Il libro in continuità con i precedenti lavori inquadra come nella crisi e l’austerty che ne accompagna la retorica, le soluzioni proposte alla crisi climatiche ripropongono le stesse logiche che ne sono la causa, anche se presentate in chiave "green".
Considerare i cambiamenti indotti dalla crisi climatica non una delle contraddizioni ma il paradigma con cui leggere il presente e la necessità di un cambiamento radicale ci accompagna durante la lettura di tutte le tre sezioni del libro tra approfondimento dell’analisi e il racconto delle esperienze "dei nuovi guerrieri del clima", di chi resiste indicando l’alternativa.
Un testo che consigliamo, un "arsene" da utilizzare in questi mesi che ci accompagnano verso la costruzioni delle mobilitazioni a dicembre 2015 a Parigi in Francia in occasione della Cop21.
Perché il capitalismo non è sostenibile
Dall’autrice di no logo e shock economy, un attacco politico al cuore del capitalismo.
Il capitalismo non è più sostenibile. A meno di cambiamenti radicali nel modo in cui la popolazione mondiale vive, produce e gestisce le proprie attività economiche – con i consumi e le emissioni aumentati vertiginosamente – non c’è modo di evitare il peggio. Cosa fare allora? Il messaggio è dirompente: si è perso talmente tanto tempo nello stallo politico del decidere di non decidere, che se oggi volessimo davvero salvarci dal peggio dovremmo affrontare tagli così significativi alle emissioni da mettere in discussione la logica fondamentale della nostra economia: la crescita del PIL come priorità assoluta. “Non abbiamo intrapreso le azioni necessarie a ridurre le emissioni perché questo sarebbe sostanzialmente in conflitto con il capitalismo deregolamentato, ossia con l’ideologia imperante nel periodo in cui cercavamo di trovare una via d’uscita alla crisi. Siamo bloccati perché le azioni che garantirebbero ottime chance di evitare la catastrofe – e di cui beneficerebbe la stragrande maggioranza delle persone – rappresentano una minaccia estrema per quell’élite che tiene le redini della nostra economia, del nostro sistema politico e di molti dei nostri media.” La via d’uscita che intravede Naomi Klein non è una Green Economy all’acqua di rose, ma una trasformazione radicale del nostro stile di vita. “La buona notizia è che molti di questi cambiamenti non sono affatto catastrofici; al contrario, sono entusiasmanti.”
Tratto da www.rizzoli.eu
I gas tossici del capitalismo di Naomi Klein
L’anticipazione. Nel suo ultimo libro Naomi Klein va dritta al punto: il clima è la chiave per rovesciare il capitalismo. Un’ideologia estrema e fondamentalista che sta distruggendo l’umanitaI gas tossici del capitalismo di Naomi Klein
Non siamo riusciti a diminuire le emissioni perché alla fine le cose che dobbiamo fare sono in contrasto con il «capitalismo deregolamentato», e cioè con l’ideologia che domina da quando tentiamo di trovare il modo per uscire da questa crisi. Non riusciamo a sbloccare la situazione perché le azioni che offrirebbero maggiori possibilità di evitare la catastrofe (e che andrebbero a beneficio di un’ampia maggioranza) rappresentano una grave minaccia per una élite minoritaria che tiene completamente sotto controllo la nostra economia, i nostri processi di decisione politica e la maggior parte dei mezzi di comunicazione.
Forse il problema non sarebbe stato insormontabile se fosse emerso in un momento storico diverso ma per grande sfortuna di tutti noi, la comunità scientifica è giunta a formulare la sua diagnosi decisiva sulla minaccia climatica proprio nel momento in cui le élite assaporavano un potere politico, culturale e intellettuale senza paragoni se non con i primi anni Venti del ’900. Governi e scienziati, infatti, hanno cominciato a parlare seriamente di tagli drastici alle emissioni di gas serra nel 1988 — proprio l’anno in cui si profilò quella che si sarebbe chiamata «globalizzazione» e l’anno in cui fu firmato il Nafta, l’accordo sulla più grande intesa commerciale del mondo. All’inizio, tra il Canada e gli Stati Uniti, diventato poi, con l’inclusione del Messico, l’accordo Nafta.
Quando gli storici osserveranno in retrospettiva i negoziati internazionali dell’ultimo quarto di secolo vedranno due processi cruciali spiccare sugli altri.
Il primo sarà quello del negoziato mondiale sul clima, che procede avanzando a stento, senza mai raggiungere i propri obiettivi.
L’altro sarà il processo di globalizzazione delle grandi imprese, che invece avanza spedito di vittoria in vittoria (…).
I tre pilastri su cui si fondano le politiche di questa nuova era li conosciamo bene: privatizzazione della sfera pubblica, deregolamentazione di tutte le attività di impresa e sgravi fiscali alle multinazionali, tutti pagati con tagli alla spesa statale.
Molto è stato scritto sui costi reali di queste politiche: l’instabilità dei mercati finanziari, gli eccessi dei super ricchi, la disperazione di poveri sempre più sfruttati, lo stato fallimentare di infrastrutture e servizi pubblici.
Pochissimo, invece, è stato scritto sul modo in cui il fondamentalismo del mercato, sin dai primi momenti, ha sabotato in maniera sistematica la nostra risposta collettiva al cambiamento climatico, una minaccia che si è profilata proprio quando quella ideologia era al suo apice.
Il problema centrale è che l’abbraccio mortale esercitato in questo periodo dalla logica di mercato sulla vita pubblica fa apparire le reazioni più ovvie e dirette alle questioni climatiche come un’eresia politica. Per fare un esempio: come si può investire massicciamente in servizi pubblici e infrastrutture a emissioni zero in un momento in cui la sfera pubblica viene sistematicamente smantellata e svenduta? I governi come possono regolamentare, tassare e penalizzare pesantemente le aziende di combustibili fossili in un momento in cui qualsiasi manovra del genere viene liquidata come un residuo di comunismo autoritario? E, infine, come si può dare sostegno e tutele al settore delle energie rinnovabili per sostituire i combustibili fossili quando «protezionismo» è diventata una parolaccia?
Se fosse stato diverso, il movimento per il clima avrebbe tentato di sfidare l’ideologia estrema che sta ostacolando tante azioni sensate, avrebbe unito le forze con altri settori per dimostrare che il potere delle corporation, lasciato senza freni, rappresenta una grave minaccia per l’abitabilità del pianeta.
Gran parte del movimento per il clima, invece, ha sprecato decenni preziosi nel tentativo di incastrare la chiave quadrata della crisi climatica nella toppa rotonda del «capitalismo deregolamentato», alla ricerca infinita di soluzioni al problema che fossero fornite dal mercato stesso.
Tratto da Il Manifesto 20 settembre 2014
Naomi-Klein - foto di anya chibis
* dall’introduzione a «This changes everything. Capitalism vs. the climate»(New York – London, 2014). Per gentile concessione degli editori, traduzione di Barbara Del Mercato, editing Matteo Bartocci.