Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Mondo

"Una rivoluzione ci salverà di Naomi Klein

Un libro consigliato per capire la necessità di un cambiamento radicale

Associazione Ya Basta Padova

In questo articolo si parla di:

  • 119/700 Ambiente
  • 65/700 Beni comuni
  • 43/700 Climatechange
  • 34/700 Cop21
  • 22/700 Crisi
  • 31/700 Energia
  • 14/700 Stati Uniti

E’ disponibile in libreria "Una rivoluzione ci salverà. Perchè il capitalismo non è sostenibile", edizioni Rizzoli, il nuovo libro di Naomi Klein, autrice di "No logo" e "Shock Economy", che avevamo segnalato nel momento della pubblicazione negli Usa ed in Inghilterra.

Il libro in continuità con i precedenti lavori inquadra come nella crisi e l’austerty che ne accompagna la retorica, le soluzioni proposte alla crisi climatiche ripropongono le stesse logiche che ne sono la causa, anche se presentate in chiave "green".

Considerare i cambiamenti indotti dalla crisi climatica non una delle contraddizioni ma il paradigma con cui leggere il presente e la necessità di un cambiamento radicale ci accompagna durante la lettura di tutte le tre sezioni del libro tra approfondimento dell’analisi e il racconto delle esperienze "dei nuovi guerrieri del clima", di chi resiste indicando l’alternativa.

Un testo che consigliamo, un "arsene" da utilizzare in questi mesi che ci accompagnano verso la costruzioni delle mobilitazioni a dicembre 2015 a Parigi in Francia in occasione della Cop21.

Perché il capitalismo non è sostenibile
Dall’autrice di no logo e shock economy, un attacco politico al cuore del capitalismo.

Il capitalismo non è più sostenibile. A meno di cambiamenti radicali nel modo in cui la popolazione mondiale vive, produce e gestisce le proprie attività economiche – con i consumi e le emissioni aumentati vertiginosamente – non c’è modo di evitare il peggio. Cosa fare allora? Il messaggio è dirompente: si è perso talmente tanto tempo nello stallo politico del decidere di non decidere, che se oggi volessimo davvero salvarci dal peggio dovremmo affrontare tagli così significativi alle emissioni da mettere in discussione la logica fondamentale della nostra economia: la crescita del PIL come priorità assoluta. “Non abbiamo intrapreso le azioni necessarie a ridurre le emissioni perché questo sarebbe sostanzialmente in conflitto con il capitalismo deregolamentato, ossia con l’ideologia imperante nel periodo in cui cercavamo di trovare una via d’uscita alla crisi. Siamo bloccati perché le azioni che garantirebbero ottime chance di evitare la catastrofe – e di cui beneficerebbe la stragrande maggioranza delle persone – rappresentano una minaccia estrema per quell’élite che tiene le redini della nostra economia, del nostro sistema politico e di molti dei nostri media.” La via d’uscita che intravede Naomi Klein non è una Green Economy all’acqua di rose, ma una trasformazione radicale del nostro stile di vita. “La buona notizia è che molti di questi cambiamenti non sono affatto catastrofici; al contrario, sono entusiasmanti.”
Tratto da www.rizzoli.eu

JPEG - 33.6 Kb
Naomi Klein

I gas tossici del capitalismo di Naomi Klein
L’anticipazione. Nel suo ultimo libro Naomi Klein va dritta al punto: il clima è la chiave per rovesciare il capitalismo. Un’ideologia estrema e fondamentalista che sta distruggendo l’umanitaI gas tossici del capitalismo di Naomi Klein

Non siamo riu­sciti a dimi­nuire le emis­sioni per­ché alla fine le cose che dob­biamo fare sono in con­tra­sto con il «capi­ta­li­smo dere­go­la­men­tato», e cioè con l’ideologia che domina da quando ten­tiamo di tro­vare il modo per uscire da que­sta crisi. Non riu­sciamo a sbloc­care la situa­zione per­ché le azioni che offri­reb­bero mag­giori pos­si­bi­lità di evi­tare la cata­strofe (e che andreb­bero a bene­fi­cio di un’ampia mag­gio­ranza) rap­pre­sen­tano una grave minac­cia per una élite mino­ri­ta­ria che tiene com­ple­ta­mente sotto con­trollo la nostra eco­no­mia, i nostri pro­cessi di deci­sione poli­tica e la mag­gior parte dei mezzi di comunicazione.

Forse il pro­blema non sarebbe stato insor­mon­ta­bile se fosse emerso in un momento sto­rico diverso ma per grande sfor­tuna di tutti noi, la comu­nità scien­ti­fica è giunta a for­mu­lare la sua dia­gnosi deci­siva sulla minac­cia cli­ma­tica pro­prio nel momento in cui le élite assa­po­ra­vano un potere poli­tico, cul­tu­rale e intel­let­tuale senza para­goni se non con i primi anni Venti del ’900. Governi e scien­ziati, infatti, hanno comin­ciato a par­lare seria­mente di tagli dra­stici alle emis­sioni di gas serra nel 1988 — pro­prio l’anno in cui si pro­filò quella che si sarebbe chia­mata «glo­ba­liz­za­zione» e l’anno in cui fu fir­mato il Nafta, l’accordo sulla più grande intesa com­mer­ciale del mondo. All’inizio, tra il Canada e gli Stati Uniti, diven­tato poi, con l’inclusione del Mes­sico, l’accordo Nafta.

Quando gli sto­rici osser­ve­ranno in retro­spet­tiva i nego­ziati inter­na­zio­nali dell’ultimo quarto di secolo vedranno due pro­cessi cru­ciali spic­care sugli altri.

Il primo sarà quello del nego­ziato mon­diale sul clima, che pro­cede avan­zando a stento, senza mai rag­giun­gere i pro­pri obiettivi.

L’altro sarà il pro­cesso di glo­ba­liz­za­zione delle grandi imprese, che invece avanza spe­dito di vit­to­ria in vittoria (…).

I tre pila­stri su cui si fon­dano le poli­ti­che di que­sta nuova era li cono­sciamo bene: pri­va­tiz­za­zione della sfera pub­blica, dere­go­la­men­ta­zione di tutte le atti­vità di impresa e sgravi fiscali alle mul­ti­na­zio­nali, tutti pagati con tagli alla spesa statale.

Molto è stato scritto sui costi reali di que­ste poli­ti­che: l’instabilità dei mer­cati finan­ziari, gli eccessi dei super ric­chi, la dispe­ra­zione di poveri sem­pre più sfrut­tati, lo stato fal­li­men­tare di infra­strut­ture e ser­vizi pubblici.

Pochis­simo, invece, è stato scritto sul modo in cui il fon­da­men­ta­li­smo del mer­cato, sin dai primi momenti, ha sabo­tato in maniera siste­ma­tica la nostra rispo­sta col­let­tiva al cam­bia­mento cli­ma­tico, una minac­cia che si è pro­fi­lata pro­prio quando quella ideo­lo­gia era al suo apice.

Il pro­blema cen­trale è che l’abbraccio mor­tale eser­ci­tato in que­sto periodo dalla logica di mer­cato sulla vita pub­blica fa appa­rire le rea­zioni più ovvie e dirette alle que­stioni cli­ma­ti­che come un’eresia poli­tica. Per fare un esem­pio: come si può inve­stire mas­sic­cia­mente in ser­vizi pub­blici e infra­strut­ture a emis­sioni zero in un momento in cui la sfera pub­blica viene siste­ma­ti­ca­mente sman­tel­lata e sven­duta? I governi come pos­sono rego­la­men­tare, tas­sare e pena­liz­zare pesan­te­mente le aziende di com­bu­sti­bili fos­sili in un momento in cui qual­siasi mano­vra del genere viene liqui­data come un resi­duo di comu­ni­smo auto­ri­ta­rio? E, infine, come si può dare soste­gno e tutele al set­tore delle ener­gie rin­no­va­bili per sosti­tuire i com­bu­sti­bili fos­sili quando «pro­te­zio­ni­smo» è diven­tata una parolaccia?

Se fosse stato diverso, il movi­mento per il clima avrebbe ten­tato di sfi­dare l’ideologia estrema che sta osta­co­lando tante azioni sen­sate, avrebbe unito le forze con altri set­tori per dimo­strare che il potere delle cor­po­ra­tion, lasciato senza freni, rap­pre­senta una grave minac­cia per l’abitabilità del pianeta.

Gran parte del movi­mento per il clima, invece, ha spre­cato decenni pre­ziosi nel ten­ta­tivo di inca­strare la chiave qua­drata della crisi cli­ma­tica nella toppa rotonda del «capi­ta­li­smo dere­go­la­men­tato», alla ricerca infi­nita di solu­zioni al pro­blema che fos­sero for­nite dal mer­cato stesso.

Tratto da Il Manifesto 20 settembre 2014

Naomi-Klein - foto di anya chibis
* dall’introduzione a «This chan­ges eve­ry­thing. Capi­ta­lism vs. the cli­mate»(New York – Lon­don, 2014). Per gen­tile con­ces­sione degli edi­tori, tra­du­zione di Bar­bara Del Mer­cato, edi­ting Mat­teo Bartocci.

Vedi anche:
  • Perché #BlackLivesMatter potrebbe trasformare il dibattito sul clima di Naomi Klein
  • Dal disastro idrogeologico ed ambientale alle mobilitazioni per COP 21 a Parigi - Prime riflessioni e un commento Naomi Kein
  • I gas tossici del capitalismo di Naomi Klein
  • Dalla COP 20 a Lima verso la COP21 a Parigi
  • Se cambia il clima tutto può cambiare di Beppe Caccia
  • A Venezia e Roma con Naomi Klein presentazioni di "Una rivoluzione ci salverà"
  • Naomi Klein a Venezia e poi a Roma: cambiamo il sistema non il clima
  • Oblò - Intervista a Pascoe Sabido - Verso la COP 21 a Parigi

15

Gennaio

2015

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.