In questo articolo si parla di:
Questo e-book è frutto del progetto finanziato dal programma europeo “Gioventù in Azione”, reso possibile dal lavoro di 9 giovani delle province di Padova, Treviso e Vicenza che attraverso incontri pubblici con esperti del settore agricolo, visite guidate alle aziende e raccolta di materiali ed informazioni hanno cercato di elaborare un testo che possa semplificare il lavoro di ricerca di informazioni per tutti i giovani che oggi vogliano cominciare ad orientarsi nel mondo dell’agricoltura.
La crisi economica colpisce senza pietà in tutta Europa creando un numero sempre più alto di disoccupati e precari. Di fronte a questa realtà l’agricoltura può rappresentare un’alternativa reale in grado di costruire un futuro concreto per i giovani?
I dati resi noti dalle associazioni di categoria dimostrano che in tutta Europa è in crescita il numero di giovani che si affacciano alle opportunità offerte dall’agricoltura.
Il progetto “Coltivare il Futuro” ha affrontato diversi itinerari formativi per raccogliere le conoscenze necessarie su come lavorare e come sviluppare nuove capacità imprenditoriali nell’agricoltura, con una particolare attenzione alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. Il Progetto si basa sulla cittadinanza attiva come sviluppo delle capacità di creare un futuro migliore per sé e per gli altri, lavorando in una forma collettiva ed in questo senso accrescendo la consapevolezza del proprio essere cittadini europei. Attraverso questo lavoro di ricerca si è cercato in piccola parte di far fronte alla odierna difficoltà dell’inserimento lavorativo.
“Coltivare il futuro” è un Iniziativa giovani del programma “Gioventù in Azione”, promosso dall’Associazione Ya Basta, che si è svolto nella regione Veneto, in particolare nelle province di Padova, Treviso e Vicenza.
Promuovendo la cittadinanza attiva e la partecipazione diretta dei giovani, il lavoro svolto vuole essere utile nel contrastare la disoccupazione giovanile rafforzando le conoscenze e le competenze necessarie per individuare le occasioni occupazionali nel settore agricolo. Un settore che, a differenza di altri, vede oggi aumentate le possibilità di offrire ai giovani sbocchi occupazionali sia individuali sia nello sviluppo di attività imprenditoriali innovative.
Nelle attività dell’Associazione Ya Basta, durante le occasioni di collaborazione con realtà del mondo agricolo (mercatini diretti tra produttori e consumatori, promozione di gruppi d’acquisto, eventi dedicati alla centralità per la salvaguardia ambientale dell’agricoltura nel rispetto dell’ecosistema) si è evidenziata un’attenzione dei giovani a conoscere le possibilità di inserimento lavorativo nel settore. Questa richiesta, che nasce anche da una maggiore sensibilità alla difesa dell’ambiente, si scontra con la difficoltà di conoscere le opportunità offerte dall’agricoltura, anche con riferimento alla normativa europea. Il lavoro che segue è frutto della messa in comune di diverse informazioni riguardanti le barriere burocratiche da affrontare, la possibilità di accesso ai finanziamenti pubblici, le possibilità che le diverse tipologie di agricolture offrono ed il confronto con esperti e lavoratori del settore.