Il progetto Coltivare il futuro si svolgerà nella regione Veneto, Italia, nelle province di Padova, Treviso e Vicenza.
Il progetto è un Iniziativa giovani del Programma Gioventù in azione.
Il progetto, promuovendo la cittadinanza attiva e la partecipazione diretta dei giovani vuole contrastare la disoccupazione giovanile rafforzando le conoscenze e le competenze necessarie per individuare le occasioni occupazionali nel settore agricolo. Un settore che, a differenza di altri, vede oggi aumentate le possibilità di offrire ai giovani sbocchi occupazionali sia individuali sia nello sviluppo di attività imprenditoriali innovative.
Nelle attività dell’Associazione Ya Basta durante le occasioni di collaborazione con realtà del mondo agricolo (mercatini diretti tra produttori e consumatori, la promozione di gruppi d’acquisto, eventi dedicati alla centralità per la salvaguardia ambientale dell’agricoltura rispettosa dell’ecosistema) si è evidenziata un’attenzione dei giovani a conoscere le possibilità di inserimento lavorativo nel settore.
Questa richiesta, che nasce anche da una maggiore sensibilità alla difesa dell’ambiente, si scontra con la difficoltà di conoscere le opportunità offerte dall’agricoltura, anche con riferimento alla normativa europea.
Attraverso il progetto Coltivare il futuro i partecipanti individueranno le informazioni maggiormente utili per i giovani alla ricerca di occupazione nel settore agricolo e costruiranno un percorso di raccolta delle informazioni attraverso incontri con esperti del settore (associazioni di categoria, sindacati, etc ..), rapporti diretti con aziende agricole impegnate in una produzione innovativa e rispettosa dell’ambiente.
Le informazioni raccolte saranno messe a disposizione di altri coetanei nel corso del progetto e sistematizzate nella realizzazione di un e-book da far circolare attraverso la rete ed i social-network per socializzare ad altri giovani le conoscenze acquisite.
L’intero processo permetterà ai giovani partecipanti di accrescere le proprie capacità d’inserimento nel mondo del lavoro e beneficerà in maniera allargata i giovani coinvolti nelle singole attività e l’intera comunità coinvolta nella valorizzazione dell’agricoltura come attività capace di costruire un futuro sostenibile.
Il progetto vedrà la partecipazione di 9 ragazzi in cerca di occupazione provenienti dalle province di Padova, Treviso e Vicenza.
Nelle attività pubbliche del progetto saranno coinvolti altri giovani tra i 18 ed i 30 anni delle tre province individuate nel progetto.
Le attività pubbliche realizzate saranno incontri con la partecipazione di esperti sulle possibilità offerte ai giovani come impiego nel settore agricolo con particolare riferimento alla legislazione europea e alle sue ricadute locali, visite collettive ad aziende agricole per conoscere direttamente le problematiche connesse con le attività imprenditoriali agricole.
Lo svolgimento del progetto rappresenta un’occasione di realizzazione di un’attività gestionale complessa accrescendo lo spirito d’iniziativa e l’imprenditorialità dei giovani coinvolti.
Tutte le fasi del progetto saranno effettuate attraverso la completa condivisione delle attività, una costante discussione collettiva e la valutazione continua dei risultati raggiunti in ogni tappa del percorso, costruendo un implementazione delle conoscenze e competenze oltre che rappresenatre un’esperienza diretta di costruzione del proprio futuro, caratteristica essenziale dell’essere cittadini europei.
La durata del progetto è di 305 giorni.